Un documento programmatico per ripensare la valutazione della ricerca
Content
- Come tradurre un preventivo della tua azienda?
- Perché lo Studio Ati è un valido partner per le traduzioni di articoli scientifici?
- I NOSTRI SERVIZI DI TRADUZIONE SCIENTIFICA
Il documento è stato sottoposto ai rappresentanti degli stati membri in occasione dello European Research Area Forum per essere finalmente pubblicato il 20 luglio 2022. Di norma, destinatario dell’informativa è l’interessato che, ai sensi dell’art. 4 del GDPR, è la persona fisica identificata o identificabile a cui i dati personali si riferiscono; in questo caso si tratta del paziente/partecipante alla ricerca. Ma la sensazione generale è comunque di impotenza, dato che il settore continua a svilupparsi alla velocità della luce all’interno di un comparto tecnico ed economico che solo ora sta iniziando a essere regolamentato dai legislatori. E dopo, si sa, è difficile richiudere il vaso di Pandora, specie se Pandora è una AI. In caso affermativo, si chiede all’agenzia di applicare rapidamente e con fermezza le sue regole contro gli accordi di non divulgazione che scoraggiano i dipendenti o gli investitori dal sollevare preoccupazioni presso gli enti di regolamentazione.
Come tradurre un preventivo della tua azienda?
Riconoscere la varietà dei contributi e delle carriere, secondo i bisogni e la natura della ricerca2. https://k12.instructure.com/eportfolios/998261/entries/3606239 Basare la valutazione principalmente sugli aspetti qualitativi per i quali la peer review è centrale, supportata da un uso responsabile di indicatori quantitativi3. Abbandonare gli usi inappropriati di metriche basate su riviste e pubblicazioni, in particolare gli usi inappropriati del Journal Impact Factor (JIF) e dell'H-index4. Quello che è importante sottolineare è non solo il numero di organizzazioni che hanno contribuito e collaborato alla stesura dell’Accordo, bensì l’eterogeneità di tali organizzazioni, coinvolte a vario titolo nella valutazione della ricerca. Una riforma di entità rilevante può avvenire in modo efficace solo se si tratta di un cambiamento che interessa l’intero ecosistema della comunicazione e della valutazione scientifica. L’inclusività che ha connotato il processo di genesi dell’Accordo è certamente una delle ragioni per le quali oggi un numero importante di organizzazioni è già firmatario del documento (si contano 360 organizzazioni, al 18 novembre).
Perché lo Studio Ati è un valido partner per le traduzioni di articoli scientifici?
La comunicazione dei progressi delle singole istituzioni, nel rispetto dell’autonomia di ognuna, si baserà su un’autovalutazione condivisa pubblicamente. A un anno dalla firma, i membri pubblicheranno un proprio percorso e piano d’azione per la riforma. Dopo cinque anni, l’organizzazione che ha sottoscritto l’accordo si impegna ad avere realizzato almeno un ciclo di revisione e sviluppo dei nuovi criteri, processi e strumenti di valutazione. L’Agreement on Reforming Research Assessment è stato pubblicato il 20 luglio di quest’anno, alla fine di una serie di consultazioni tra Commissione Europea, stati membri, agenzie di valutazione avutesi nel corso del 2021.
- Come le altre tipologie di traduzione specialistica, la traduzione di testi scientifici possiede delle proprie peculiarità che è importante tenere in considerazione se si desidera tradurre un testo di questo tipo in modo efficace. https://dev.to/trad-certificati/servizi-di-traduzione-professionali-h01
- In questo post, infatti, ho pensato di illustrarti alcune fonti attendibili e utili per la ricerca di pubblicazioni scientifiche andate incontro al processo di revisione di esperti.
- I traduttori automatici hanno dei limiti molto importanti che possono compromettere seriamente il significato del testo, soprattutto se si tratta di un testo scientifico.
Queste sono alcune delle domande che bisogna porsi per tradurre al meglio gli articoli scientifici. Chi svolge queste traduzioni deve disporre anche di un’approfondita knowledge base circa lo specifico argomento di riferimento, altrimenti è molto difficile, se non impossibile, trasporre in modo adeguato lo stesso contenuto in un’altra lingua. La traduzione scientifica specializzata si concentra su testi appartenenti a campi altamente specializzati, come l'ingegneria, la medicina, la biotecnologia, l'informatica e altre discipline specifiche. Dalla home page premi il tasto in alto Join for free, indica il tipo di account (per esempio Academic or student o Medical), specifica poi che il tuo lavoro riguarda il settore delle scienze e compila i successivi campi con nome dell’istituzione, divisione e posizione. Continua nel processo di registrazione inserendo il tuo nome e cognome, indirizzo email istituzionale e password di accesso, poi apponi la spunta per acconsentire al trattamento dei dati e premi il bottone Continue per soddisfare i successivi passaggi con la conferma di registrazione. Completa l’impostazione della tua ricerca scrivendo nel Query box le parole necessarie per la tua ricerca e avviala premendo sul bottone Search. Dalla schermata dei risultati puoi ulteriormente applicare dei filtri ai risultati ricorrendo alle opzioni riportate sul menu a sinistra.